Il collaudo degli elementi filtranti è fondamentale per garantirne le prestazioni e l'affidabilità. Attraverso il collaudo, è possibile valutare indicatori chiave come l'efficienza di filtrazione, le caratteristiche di flusso, l'integrità e la resistenza strutturale dell'elemento filtrante, per garantire che possa filtrare efficacemente i fluidi e proteggere il sistema nelle applicazioni reali. L'importanza del collaudo degli elementi filtranti si riflette nei seguenti aspetti:
Test di efficienza di filtrazione:Per valutare l'efficienza di filtrazione dell'elemento filtrante si utilizza solitamente il metodo del conteggio delle particelle o il metodo di selezione delle particelle. Tra le norme pertinenti figura la norma ISO 16889 "Fluido-idraulica - Filtri - Metodo multi-pass per la valutazione delle prestazioni di filtrazione di un elemento filtrante".
Prova di flusso:Valutare le caratteristiche di flusso dell'elemento filtrante a una certa pressione utilizzando un misuratore di portata o un misuratore di pressione differenziale. La norma ISO 3968 "Potenza idraulica dei fluidi - Filtri - Valutazione della caduta di pressione in funzione delle caratteristiche di flusso" è una delle norme pertinenti.
Test di integrità:Possono essere utilizzati test di tenuta, test di integrità strutturale e test di integrità dell'installazione, test di pressione, test del punto di bolla e altri metodi. La norma ISO 2942 "Potenza oleodinamica - Elementi filtranti - Verifica dell'integrità di fabbricazione e determinazione del primo punto di bolla" è una delle norme pertinenti.
Prova di vita:Valutare la durata dell'elemento filtrante simulando le condizioni di utilizzo effettive, tra cui tempo di utilizzo, volume di filtrazione e altri indicatori.
Test delle prestazioni fisiche:compresa la valutazione delle proprietà fisiche quali la resistenza alla pressione e la resistenza alla corrosione.
Questi metodi di prova e standard sono solitamente pubblicati dall'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) o da altre organizzazioni di settore pertinenti e possono essere utilizzati come riferimento per i test sugli elementi filtranti, al fine di garantire l'accuratezza e la comparabilità dei risultati. Quando si eseguono test sugli elementi filtranti, è necessario selezionare metodi di prova e standard appropriati in base ai requisiti specifici dell'applicazione e alle tipologie di elementi filtranti, per garantirne le prestazioni e l'affidabilità.
Data di pubblicazione: 05-09-2024